Avvento e Natale in collegamento "live"

La diocesi di Basilea trasmetterà "in diretta" dalla chiesa di St. Josef a Solothurn le Messe del Tempo di Avvento e di Natale celebrate dal vescovo Felix Gmür e del vescovo ausiliare Denis Theurillat.
Di settimana in settimana le celebrazioni vengono preparate in collaborazione con le Missionarie Secolari Scalabriniane e con l’organista della cattedrale di Solothurn.
Attraverso una “finestra” che si apre all’inizio di ogni celebrazione sul mondo “vicino” e “lontano” e la partecipazione di amici di lingue e provenienze diverse le celebrazioni vogliono mettere in evidenza il legame che ci collega tutti nell’unica famiglia umana. Le lingue principali delle celebrazioni sono il tedesco, il francese e l'italiano.
6 Dicembre 2020 – 17:30
Seconda domenica di Avvento
S. Messa con il vescovo ausiliare Denis Theurillat
Articoli blog simili

26.09.2020
Stuttgart (D)
Chiesa-Fede, Giovani
Una Parola che non lascia come prima
Claudia e Melanie, missionarie a Stoccarda, accompagnano anche su invio della diocesi di Rottenburg-Stuttgart e in collaborazione con la pastorale universitaria in particolare gli studenti internazionali che arrivano dai più diversi paesi per studiare nelle università di questa città tedesca. Insieme a questi giovani hanno sperimentato, in modo nuovo dopo la fase del confinamento, l’importanza dello scambio delle esperienze personali, delle fatiche, delle domande che attraversano la vita quotidiana e la ricerca della fede.
Continua a leggere
13.04.2020
Stuttgart (D)
Chiesa-Fede, Giovani
Contagiare di Speranza
Questo tempo di crisi non è facile per nessuno. E sto scoprendo che cosa significhi per gli studenti internazionali. Qui a Stoccarda in Germania ci troviamo in una situazione di quasi quarantena: bisogna evitare i contatti sociali e non unirsi con altri in gruppo, le università sono chiuse e improvvisamente ti ritrovi solo tra le quattro mura della tua stanza.
Continua a leggere
23.01.2020
Chiesa-Fede, Migrazione
Anche tu navighi un mare
San Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della chiesa, è vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo. Il soprannome “crisostomo”, o bocca d’oro, gli fu dato a motivo del fascino suscitato dalla sua arte oratoria. Amato dal popolo e dai poveri, fu osteggiato dai potenti che vedevano in lui una minaccia per i loro privilegi e per questo fu esiliato due volte da Costantinopoli. Morì lungo il viaggio del suo secondo esilio, stremato dalle marce forzate. Riportiamo di seguito un testo di San Giovanni Crisostomo, che ci è sembrato particolarmente significativo per il momento storico nel quale ci troviamo. Il testo è ripreso anche nel libro “Odierai il prossimo tuo” del cardinale Matteo Maria Zuppi, dal sottotitolo: “Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente”.
Continua a leggere