Oltre le barriere
Gli studenti della Facoltà di Pedagogia e alcuni ragazzi immigrati che frequentano l’anno di integrazione nella scuola professionale a Solothurn si sono incontrati in piccoli gruppi o in tandem misti, un’ora e mezza alla settimana per tre mesi, durante un seminario di pedagogia interculturale che abbiamo potuto realizzare in collaborazione con l’insegnante di educazione artistica, Florin Ott.
Si trattava di quindici futuri insegnanti e di diciassette adolescenti provenienti da Italia, Spagna, Polonia, Slovacchia, Thailandia, Afghanistan, Eritrea e Somalia, che vivono da poco tempo in Svizzera e che, per l’età, non possono più frequentare la scuola dell’obbligo.
“All’inizio ero piuttosto nervosa”, ha scritto una studentessa di pedagogia nel suo diario: “Non avevo mai avuto prima un contatto diretto con persone che hanno vissuto l’emigrazione o l’esilio dal proprio paese”.
Gli studenti di pedagogia e i ragazzi, a due a due, avevano il compito di conoscere dei luoghi e delle attività che a Solothurn sono accessibili ai giovani in modo gratuito o a un prezzo basso. Ciascuna di queste iniziative andava fotografata ed evidenziata sulla cartina della città.
I partecipanti dovevano anche descrivere nella loro lingua madre il contenuto, l’accessibilità e gli eventuali costi di queste proposte per i giovani.
Oltre a realizzare questa raccolta di informazioni in diverse lingue, i compagni di tandem avevano la possibilità di conoscersi reciprocamente e scambiare le proprie idee sulla scuola, la vita, la lingua, le particolarità culturali e le tradizioni… del proprio paese di origine.
“Non avrei mai osato chiedere a qualcuno come è arrivato in Svizzera. Non vorrei essere invadente con nessuno”, ha detto una studentessa durante un momento di riflessione.
Ma sono gli stessi giovani stranieri che desiderano raccontarlo. Così un ragazzo spagnolo ci ha fatto capire che preferirebbe di gran lunga non dover vivere qui e che in questo momento non ha più voglia di fare niente. I suoi genitori hanno trovato lavoro in Svizzera, ma questo per lui ha significato tagliare tutti i ponti con il suo ambiente.
E una ragazza eritrea ha parlato del suo percorso attraverso il deserto e il mare. Molti dei giovani profughi presenti nel gruppo hanno fatto l’esperienza di viaggiare da soli senza la famiglia. Ora sono contenti di essere al sicuro e di avere davanti a sé, dopo mesi o addirittura anni, una prospettiva di futuro, anche se lontano dai propri cari e dal proprio paese.
Per i ragazzi stranieri l’incontro con gli studenti è stato davvero prezioso, perché per loro è molto difficile allacciare dei contatti con la gente del posto. Già dopo il primo appuntamento si percepiva una certa euforia. Un ragazzo che frequenta l’anno di integrazione ha osservato con stupore che gli studenti di pedagogia dimostrano un sincero interesse nei loro confronti e un altro ha detto dopo la prima lezione: “Vi ringrazio di cuore per la vostra apertura”: una frase che ha commosso tutti.
Alcuni dei giovani svizzeri e stranieri si sono incontrati anche al di fuori del progetto per prendere un caffè o per fare sport insieme.
Alla fine una studentessa ha riassunto le esperienze vissute: “Pensiamo sempre di essere tanto aperti, crediamo di sapere tutto, perché il tema dell’emigrazione appare sempre nei media, ma non è vero. Sono necessarie molte più conoscenze e maggiore sensibilità”.
Un passo in più l’hanno fatto tutti i partecipanti al seminario, al di là delle barriere linguistiche.
Christiane

Articoli blog simili

08.03.2023
Centri Internazionali, IBZ Solothurn, Giovani
Carnevale in un mondo di contrasti
“Carnevale in un mondo di contrasti” è stato il titolo di un fine settimana per giovani al Centro Internazionale di Formazione (IBZ-Scalabrini) di Solothurn dal 17 al 19 febbraio.
Celebrare il Carnevale mentre siamo in modalità di crisi? Ci siamo messi alla ricerca di possibili risposte.

12.12.2022
Roma
Centri Internazionali, Giovani
Provocate e invitate a lanciarci “Sempre avanti”!
La canonizzazione, con il suo cammino di preparazione prima e la sua festa poi, ha lanciato noi Missionarie e alcuni ragazzi e ragazze con i quali ci troviamo a condividere la strada, nel desiderio di continuare a condividere la bellezza e l’attualità della spiritualità dell’esodo! E così, dopo esserci trovate alla canonizzazione dell’allora ancora beato Giovanni Battista Scalabrini, il 09 Ottobre, ci siamo ritrovati a Casa MiSS (a due passi da Piazza S. Pietro e custodite dall’ombra del “cupolone”) il 12 Novembre scorso! È stata l’occasione per guardare un bellissimo video-album fotografico di quei giorni che ci ha aiutato a sorridere, ma anche, soprattutto, a ritornare con il cuore ai ricordi di quelle bellissime giornate di festa e di preghiera festosa!
Continua a leggere
03.11.2022
Vietnam
Ho Chi Minh, Giovani, Migrazione, Testimonianza
Viaggio verso sud
Dopo un primo incontro alla facoltà di Italianistica della Università Nazionale di Scienze Umane e Sociali di Ho Chi Minh City, abbiamo scoperto che Nguyễn Thị Bích Ngọc non solo abitava nello stesso quartiere, ma viveva a poche centinaia di metri di distanza da casa nostra. Così i contatti sono diventati sempre più frequenti.
Il suo nome, tradotto in italiano, significa gemma, perla preziosa, e così ama farsi chiamare con questo nome. Oltre a darci qualche lezione di lingua vietnamita, Gemma ha cominciato ad aiutarci a tradurre il testo di alcune canzoni della Scalabrini Band così come i contenuti dei nostri interventi durante gli incontri mensili con i giovani. La sua amicizia ci ha introdotto nella cultura di questo Paese, facendocene apprezzare bellezza e originalità. Anche dopo la laurea e il suo trasferimento in una stanza del centro città, i rapporti sono continuati. In particolare, lo scorso anno ha dato un grande apporto nel realizzare il primo numero di “Sulle strade dell’esodo” in lingua vietnamita.
Tempo fa ci ha chiesto come fare per ricevere la benedizione apostolica per i suoi nonni che il 15 febbraio avrebbero celebrato il 70esimo anno di matrimonio, un traguardo eccezionale! Con l’aiuto delle missionarie che vivono a Roma, la pergamena papale è arrivata in tempo ed è stata letta durante la celebrazione eucaristica nel paese dove vive la sua famiglia, nel Sud-Ovest del Paese. Abbiamo chiesto a Gemma di cogliere l’occasione di questa grande festa di anniversario per intervistare i suoi nonni sulla loro storia di emigrazione. Una storia che rispecchia quella di tanti vietnamiti che, a partire dal 1945 e poi in gran numero anche dopo la riunificazione del Paese, sono emigrati verso sud.