Prossimi eventi

17.06.2023
Solothurn (CH)

Kerzen gegen Krieg - IBZ Solothurn

Einmal im Monat findet ein Friedensgebet in verschiedenen Sprachen statt.
27.Mai, 17.Juni 2023

Continua a leggere

18.06.2023
Stuttgart (D)

Interkulturelles Monatstreffen

- INTERNATIONALES Centro di Spiritualità -
Sonntag 18.Juni, 16.Juli um 15.30 Uhr

Continua a leggere

26.06.2023
Stuttgart (D)

Gebet der Kontinente

- INTERNATIONALES Centro di Spiritualità -
Montag 26.Juni / 24.Juli

Continua a leggere

18.08. - 24.08.2023
Solothurn (CH)

Campo Estivo

Campo Estivo Internazionale per giovani

Continua a leggere

News

29.04.2023
Solothurn

IBZ Solothurn, Scalabrini-Fest

Scalabrini Fest 2023

Questo il tema della Scalabrini Fest 2023, proposta dalle Missionarie Secolari Scalabriniane e tenutasi a Solothurn, in Svizzera, presso il Centro Internazionale Scalabrini, sabato 29 e domenica 30 aprile. Circa 270 partecipanti da 38 paesi di provenienza diversi.

Continua a leggere

19.11.2022

Chiesa-Fede, Testimonianza

«Cosa vuoi da me? - O que você quer de mim?»

Com’è avvenuto il tuo primo contatto con il mondo scalabriniano e con la figura del Beato Giovanni Battista Scalabrini? Questa domanda abbiamo posto a Christiane, che fa parte del nostro istituto secolare e vive nell’IBZ Solothurn.

Continua a leggere

08.03.2023

Centri Internazionali, IBZ Solothurn, Giovani

Carnevale in un mondo di contrasti

“Carnevale in un mondo di contrasti” è stato il titolo di un fine settimana per giovani al Centro Internazionale di Formazione (IBZ-Scalabrini) di Solothurn dal 17 al 19 febbraio.
Celebrare il Carnevale mentre siamo in modalità di crisi? Ci siamo messi alla ricerca di possibili risposte.

Continua a leggere

03.11.2022
Vietnam

Ho Chi Minh, Giovani, Migrazione, Testimonianza

Viaggio verso sud

Dopo un primo incontro alla facoltà di Italianistica della Università Nazionale di Scienze Umane e Sociali di Ho Chi Minh City, abbiamo scoperto che Nguyễn Thị Bích Ngọc non solo abitava nello stes­so quartiere, ma viveva a poche centinaia di metri di distanza da casa nostra. Così i contatti sono diventati sem­pre più frequenti.
Il suo nome, tradotto in italiano, significa gemma, perla preziosa, e co­sì ama farsi chiamare con questo nome. Oltre a darci qualche lezione di lingua vietnamita, Gemma ha cominciato ad aiutarci a tradurre il testo di alcune canzoni della Scalabrini Band così come i contenuti dei nostri interventi durante gli incontri mensili con i giovani. La sua amicizia ci ha introdotto nella cultura di questo Paese, facendocene apprezzare bellezza e originalità. Anche dopo la laurea e il suo trasferimento in una stanza del centro città, i rapporti sono continuati. In particolare, lo scorso anno ha dato un grande apporto nel realizzare il primo numero di “Sulle strade dell’esodo” in lingua vietnamita.
Tempo fa ci ha chiesto come fare per ricevere la benedizione apostolica per i suoi nonni che il 15 febbraio avrebbero celebrato il 70esimo anno di matrimonio, un traguardo eccezionale! Con l’aiuto delle missionarie che vivono a Roma, la pergamena papale è arrivata in tempo ed è stata letta durante la celebrazione eucaristica nel paese dove vive la sua famiglia, nel Sud-Ovest del Paese. Abbiamo chiesto a Gemma di cogliere l’occasione di questa grande festa di anniversario per intervistare i suoi nonni sulla loro storia di emigrazione. Una storia che rispecchia quella di tanti vietnamiti che, a partire dal 1945 e poi in gran numero anche dopo la riunificazione del Paese, sono emigrati verso sud.

Continua a leggere

12.12.2022
Roma

Centri Internazionali, Giovani

Provocate e invitate a lanciarci “Sempre avanti”!

La canonizzazione, con il suo cammino di preparazione prima e la sua festa poi, ha lanciato noi Missionarie e alcuni ragazzi e ragazze con i quali ci troviamo a condividere la strada, nel desiderio di continuare a condividere la bellezza e l’attualità della spiritualità dell’esodo! E così, dopo esserci trovate alla canonizzazione dell’allora ancora beato Giovanni Battista Scalabrini, il 09 Ottobre, ci siamo ritrovati a Casa MiSS (a due passi da Piazza S. Pietro e custodite dall’ombra del “cupolone”) il 12 Novembre scorso! È stata l’occasione per guardare un bellissimo video-album fotografico di quei giorni che ci ha aiutato a sorridere, ma anche, soprattutto, a ritornare con il cuore ai ricordi di quelle bellissime giornate di festa e di preghiera festosa!

Continua a leggere

03.11.2022
Polonia

Attualità, Migrazione

Provocati a riscoprire la solidarietà

La Polonia, con quasi un milione e mezzo di rifugiati ucraini ufficialmente registrati (dato fornito da UNHCR a fine agosto), e forse altrettanti arrivati e rimasti per un tempo più o meno lungo senza chiedere ufficialmente protezione, è il paese che ha attualmente accolto più persone in fuga dall’Ucraina dal 24 febbraio 2022, giorno tristemente noto per l’attacco russo che ha accelerato un conflitto già presente dal 2014.
Nelle prime due settimane di agosto ci è stata data la possibilità di conoscere più da vicino questa realtà trascorrendo alcuni giorni a Varsavia, Cracovia e Lublino e incontrando rifugiati e persone direttamente coinvolte nell’ accoglienza.

Continua a leggere