News
10.01.2021
Solothurn (CH)
IBZ Solothurn, Chiesa-Fede
Avvento e Natale in collegamento "live"
A Solothurn il vescovo Felix e il vescovo ausiliare Denis hanno proposto di celebrare le Messe diocesane di Avvento e Natale in collaborazione con le Missionarie Secolari Scalabriniane nella chiesa di St. Joseph presso l’IBZ-Scalabrini. Le celebrazioni possono essere seguite “live” o come “replay”.
Continua a leggere12.10.2020
Scalabrini-Band
Scalabrini-Band online
Ascolta la Scalabrini-Band online: Spotify, Youtube Music, ... e su altre piattaforme
Continua a leggere
25.07.2020
Testimonianza
59° Anniversario delle missionarie secolari scalabriniane
In quel momento di preghiera gli dissi il mio sì, consegnandogli totalmente la vita.
Questo voto segreto divenne il mio punto di riferimento e la mia speranza: capiti quel che capiti, poteva capitarmi tutto, ero consegnata a Dio e per sempre. Mi ero messa nelle sue mani e l’essermi affidata a Lui era la mia forza e la mia gioia.
Adelia Firetti

30.03.2020
Messico (Mx)
Migrazione
Messico: famiglie e minori in camino
Le immagini dei migranti centroamericani che attraversano il Messico per raggiungere gli Stati Uniti mostrano chiaramente che sempre più bambini e adolescenti sono parte di questo movimento di persone. E le statistiche lo confermano: interi nuclei famigliari e adolescenti non accompagnati fuggono dai loro paesi di origine. I più piccoli e vulnerabili sono costretti a partire: una realtà che interpella tutti ponendoci di fronte alla domanda “Che mondo stiamo costruendo per le future generazioni?”
Continua a leggere
31.01.2020
Giovani
La gioia di darti agli altri
Fernanda Islas, giovane messicana che partecipa agli incontri presso il Centro Misionero Scalabrini di Città del Messico, ha condiviso con noi alcune delle sue riflessioni dopo aver svolto per alcuni mesi delle attività di volontariato con i bambini nella Casa del Migrante dei Missionari Scalabriniani.
Continua a leggere
14.01.2020
Testimonianza
Preghiera del cammino
No canto do meu pôr-do-sol
sigo teus jogos de luz
na sombra de cada impotência.
Mergulho nas tuas dimensões,
na única realidade dos teus pensamentos
das tuas palavras, dos teus caminhos.

09.09.2019
Stuttgart(D)
CdS Stoccarda, Giovani
Ein Stück Heimat
»Auch in Stuttgart kann man sich wie zuhause fühlen!« Das war die angenehme Erfahrung der internationalen Volunteers, der sogenannten »Reversler/innen« der Diözese Rottenburg-Stuttgart. Am 9. September 2019 besuchten sie uns im Centro di Spiritualità.
Continua a leggere
01.11.2018
Solothurn(CH)
IBZ Solothurn, Giovani
Tedesco, luogo d'incontro
Da oltre un anno, ogni venerdì sera dalle 17:00 alle 19:00 in Baselstrasse 25 a Solothurn (CH) si è discusso, imbavagliato, contato, giocando, ridendo ... tutto in tedesco! I giovani della Svizzera e della Germania, dell'Afghanistan, della Siria, dell'Eritrea e di altri paesi si incontrano per imparare gli uni dagli altri. L'iniziativa risale agli assistenti sociali impegnati che accompagnano i giovani rifugiati a nome del Cantone. Nell'IBZ Scalabrini l'idea prese subito piede. Fin dall'inizio, la parrocchia di St. Ursen era anche lì con un tirocinante, un insegnante della scuola cantonale che incoraggiava anche i suoi studenti a venire, studenti dell'Università di formazione degli insegnanti e insegnanti dall'anno di integrazione della scuola commerciale, che informavano le loro classi.
Continua a leggere
30.03.2018
Vietnam
Attualità, Migrazione
Sguardo nuovo
Tutto è così diverso: sguardo nuovo, cuore aperto. Mi lascio sorprendere da ciò che viene incontro.
Continua a leggere
01.11.2020
Migrazione, Testimonianza
La frontiera sulla mia pelle
Nella mia vita ho potuto sperimentare cosa significhi vivere alla frontiera tra diversità culturali e linguistiche, tra chances e difficoltà, che si sono incrociate con la sorprendente ed imprevedibile azione di Dio. Sono infatti nata e cresciuta in una famiglia italiana a Basilea, città di confine della Svizzera tedesca.
Continua a leggere
26.09.2020
Stuttgart (D)
Chiesa-Fede, Giovani
Una Parola che non lascia come prima
Claudia e Melanie, missionarie a Stoccarda, accompagnano anche su invio della diocesi di Rottenburg-Stuttgart e in collaborazione con la pastorale universitaria in particolare gli studenti internazionali che arrivano dai più diversi paesi per studiare nelle università di questa città tedesca. Insieme a questi giovani hanno sperimentato, in modo nuovo dopo la fase del confinamento, l’importanza dello scambio delle esperienze personali, delle fatiche, delle domande che attraversano la vita quotidiana e la ricerca della fede.
Continua a leggere
13.04.2020
Stuttgart (D)
Chiesa-Fede, Giovani
Contagiare di Speranza
Questo tempo di crisi non è facile per nessuno. E sto scoprendo che cosa significhi per gli studenti internazionali. Qui a Stoccarda in Germania ci troviamo in una situazione di quasi quarantena: bisogna evitare i contatti sociali e non unirsi con altri in gruppo, le università sono chiuse e improvvisamente ti ritrovi solo tra le quattro mura della tua stanza.
Continua a leggere
25.03.2020
Scalabrini-Band
Quella luna rossa
Quella luna rossa è il titolo di uno dei CD della Scalabrini-Band. Il titolo è tratto dal racconto di alcuni giovani migranti che, rimasti per lunghe ore della notte in balia delle onde nelle acque del Mediterraneo, hanno visto brillare sopra di loro una grande luna rossa che ha indicato loro la riva.
È un messaggio di speranza fondato sulla certezza che c’è Chi ha preso su di sé il male e l’ha trasformato in Giorno nuovo per tutti, come dice uno dei brani.

30.01.2020
São Paulo (Brasile)
Testimonianza
A chi mi ama mi manifesterò
Rita, missionaria secolare scalabriniana di origine italiana, ha vissuto la sua missione prima tra i migranti italiani a Stoccarda e poi in Brasile tra i migranti latinoamericani a Porto Alegre e, in seguito, nel Centro Internacional para Jovens di San Paolo. Nel 2016 ha iniziato un nuovo impegno missionario in Italia. Un anno fa, ancora una volta migrante con i migranti, ha ricevuto un ulteriore invio in Brasile, a San Paolo. Cosa muove questi passi missionari tra due continenti? Rita racconta la sua esperienza in un’intervista.
Continua a leggere
01.12.2019
Messico (Mx)
Migrazione
Quien busca la vida transforma el mundo
Ha pasado poco más de un año desde octubre de 2018, cuando las imágenes de la “caravana migrante” procedente de Honduras y en tránsito por México viajaron por todo el mundo.
Continua a leggere
25.07.2019
Testimonianza
La nostra vocazione specifica nel mondo della mobilità umana
Nella nostra vita di missionarie secolari scalabriniane - che per vocazione ci fa camminare sulle strade dell'esodo di migranti e rifugiati immergendoci nelle società multiculturali e multietniche - facciamo l'esperienza che solo CONtemplando il mondo, cioè guardandolo CON il Dio di Gesù crocifisso-risorto, diventa possibile scorgere e stupirci sempre nuovamente dei germi di comunione che spuntano attraverso e nonostante tutto.
Continua a leggere
06.10.2018
Stuttgart(D)
Scalabrini-Fest, CdS Stoccarda
Non muri, ma ponti
Non muri, ma ponti
Dal 5 al 7 ottobre 2018 si è svolta a Stoccarda presso il Centro di Spiritualità e nelle sale della parrocchia di St. Konrad l’annuale Scalabrini-Fest dei Frutti. Il tema, approfondito in modi diversi dai partecipanti delle più varie origini, lingue e età, era “Non muri, ma ponti”. Il principale relatore è stato p. Tobias Keßler, missionario scalabriniano che lavora presso l’Istituto Chiesa nel Mondo e Missione (Institut für Weltkirche und Mission) con sede presso l'Istituto Superiore di Filosofia e Teologia Sankt Georgen di Francoforte. Il suo intervento è stato il punto di partenza per i diversi gruppi di scambio e di incontro durante la Festa.

01.12.2017
Vietnam
Testimonianza
Primi passi in Vietnam
Bereits im Frühjahr 2017 sammelten Bianca und Marina für ein paar Wochen erste Erfahrungen in Vietnam. Im September kehrten sie nun für drei Monate dorthin zurück. Es folgen Auszüge von dem, was sie berichten:
Continua a leggere30.10.2020
Scalabrini-Band
Strada nel deserto (Scalabrini-Band)
Come i migranti, la Scalabrini-Band è sempre in cammino e, su strada, si arricchisce dei suoni, delle melodie, delle speranze e nostalgie delle persone e dei popoli che incontra.
Nell’accordo delle diverse note, voci e strumenti si può già sperimentare l’incontro gioioso delle diversità, che ha il sapore della festa.
13.09.2020
Solothurn (CH)
Testimonianza
Donner la vie, donner envie
Nel sito del Centre Romand des Vocations per la serie “donner la vie, donner envie” sono stati realizzati dei cortometraggi. Evidenziano diverse strade per rispondere alla chiamata personale di Dio per ciascuno. Tra questi si trova un’intervista a Béatrice Panaro.
Continua a leggere
01.04.2020
Roma (It)
Attualità, Migrazione
Nessuno si salva da solo
Non è questo il tempo dell’indifferenza, perché tutto il mondo sta soffrendo e deve ritrovarsi unito nell’affrontare la pandemia. Gesù risorto doni speranza a tutti i poveri, a quanti vivono nelle periferie, ai profughi e ai senza tetto. Non siano lasciati soli questi fratelli e sorelle più deboli, che popolano le città e le periferie di ogni parte del mondo ...
Continua a leggere
25.03.2020
Attualità
Diesen Frühling werden wir nicht vergessen
Während uns im Stundentakt Schreckensnachrichten aufgrund der Pandemie erreichen, gibt es in dieser globalen Notsituation auch viele unerwartete Solidaritätsaktionen. Viele Menschen rund um den Globus setzen sich wie selbstverständlich für andere ein, für manche ist das mit großen Risiken verbunden.
Continua a leggere
23.01.2020
Chiesa-Fede, Migrazione
Anche tu navighi un mare
San Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della chiesa, è vissuto tra il IV e il V secolo dopo Cristo. Il soprannome “crisostomo”, o bocca d’oro, gli fu dato a motivo del fascino suscitato dalla sua arte oratoria. Amato dal popolo e dai poveri, fu osteggiato dai potenti che vedevano in lui una minaccia per i loro privilegi e per questo fu esiliato due volte da Costantinopoli. Morì lungo il viaggio del suo secondo esilio, stremato dalle marce forzate. Riportiamo di seguito un testo di San Giovanni Crisostomo, che ci è sembrato particolarmente significativo per il momento storico nel quale ci troviamo. Il testo è ripreso anche nel libro “Odierai il prossimo tuo” del cardinale Matteo Maria Zuppi, dal sottotitolo: “Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente”.
Continua a leggere
05.10.2019
Stoccarda (D)
CdS Stoccarda, Scalabrini-Fest
Popoli diversi sulla stessa via. Verso quale futuro?
Dal 4 al 6 ottobre 2019 si è svolta a Stoccarda la Scalabrini-Fest dei Frutti, organizzata presso il Centro di Spiritualità (Missionari Scalabriniani) in collaborazione con la nostra comunità.
Dall’intervento che p. Fabio Baggio ha proposto ai partecipanti in un video.

04.05.2019
Solothurn (CH)
Scalabrini-Fest, IBZ Solothurn
Solo i pesci vivi nuotano-persino contro corrente
Dal 3 al 5 maggio si è svolta al Centro Internazionale “G.B. Scalabrini” di Solothurn la Scalabrini-Fest di Primavera 2019 che ha visto la partecipazione del Vescovo di Basilea, Mons. Dr. Felix Gmür come principale relatore nel Forum di approfondimento. Mons. Gmür ha, inoltre, celebrato la S. Messa con tutti i partecipanti nella Chiesa dei Gesuiti.
Continua a leggere
01.10.2018
Solothurn(CH)
Giovani, IBZ Solothurn
Oltre le barriere
Gli studenti della Facoltà di Pedagogia e alcuni ragazzi immigrati che frequentano l’anno di integrazione nella scuola professionale a Solothurn si sono incontrati in piccoli gruppi o in tandem misti, un’ora e mezza alla settimana per tre mesi, durante un seminario di pedagogia interculturale che abbiamo potuto realizzare in collaborazione con l’insegnante di educazione artistica, Florin Ott.
Continua a leggere
09.09.2017
Centri Internazionali, Giovani, Migrazione
Sommerworkshops mit minderjährigen unbegleiteten Flüchtlingen
Vom 21. August bis 9. September 2017 fand in Agrigento (Sizilien) ein Sommerworkshop für minderjährige unbegleitete Flüchtlinge statt. Die Initiative war getragen vom Migrationsbüro der Erzdiözese Agrigento in Zusammenarbeit mit dem dortigen Zentrum für Erwachsenenbildung (CPIA) und unserem Scalabrini-Säkularinstitut.
Continua a leggere