59° Anniversario delle missionarie secolari scalabriniane
L’inizio di una storia: un piccolo sì senza condizioni
“Era il 25 luglio. Un insieme di sentimenti, tra la paura e la fiducia, mi attraversava.
Quel Dio che mi aveva portata fin lì mi faceva cogliere nella mia stessa esperienza
la presenza, piena di amore, del suo Figlio crocifisso e risorto.
In quel momento di preghiera gli dissi il mio sì, consegnandogli totalmente la vita.
Questo voto segreto divenne il mio punto di riferimento e la mia speranza:
capiti quel che capiti, poteva capitarmi tutto, ero consegnata a Dio e per sempre.
Mi ero messa nelle sue mani e l’essermi affidata a Lui era la mia forza e la mia gioia”.
(dal diario di Adelia)
Per sapere di più: link
Articoli blog simili

01.10.2023
Testimonianza
Un tuffo nell'Amore
La spiritualità d’incarnazione di San G.B. Scalabrini, nel cammino con la comunità, mi ha insegnato a vivere la consacrazione non solo come radicale appartenenza, ma anche come via perché, nella piccolezza, l’incarnazione di Gesù si prolunghi nella storia. Di fatto, Scalabrini, uomo di speranza nella certezza di ciò che sperava, non è rimasto con le mani in mano, ma si è fatto tutto a tutti.
Continua a leggere
19.11.2022
Chiesa-Fede, Testimonianza
«Cosa vuoi da me? - O que você quer de mim?»
Com’è avvenuto il tuo primo contatto con il mondo scalabriniano e con la figura del Beato Giovanni Battista Scalabrini? Questa domanda abbiamo posto a Christiane, che fa parte del nostro istituto secolare e vive nell’IBZ Solothurn.
Continua a leggere
03.11.2022
Vietnam
Ho Chi Minh, Giovani, Migrazione, Testimonianza
Viaggio verso sud
Dopo un primo incontro alla facoltà di Italianistica della Università Nazionale di Scienze Umane e Sociali di Ho Chi Minh City, abbiamo scoperto che Nguyễn Thị Bích Ngọc non solo abitava nello stesso quartiere, ma viveva a poche centinaia di metri di distanza da casa nostra. Così i contatti sono diventati sempre più frequenti.
Il suo nome, tradotto in italiano, significa gemma, perla preziosa, e così ama farsi chiamare con questo nome. Oltre a darci qualche lezione di lingua vietnamita, Gemma ha cominciato ad aiutarci a tradurre il testo di alcune canzoni della Scalabrini Band così come i contenuti dei nostri interventi durante gli incontri mensili con i giovani. La sua amicizia ci ha introdotto nella cultura di questo Paese, facendocene apprezzare bellezza e originalità. Anche dopo la laurea e il suo trasferimento in una stanza del centro città, i rapporti sono continuati. In particolare, lo scorso anno ha dato un grande apporto nel realizzare il primo numero di “Sulle strade dell’esodo” in lingua vietnamita.
Tempo fa ci ha chiesto come fare per ricevere la benedizione apostolica per i suoi nonni che il 15 febbraio avrebbero celebrato il 70esimo anno di matrimonio, un traguardo eccezionale! Con l’aiuto delle missionarie che vivono a Roma, la pergamena papale è arrivata in tempo ed è stata letta durante la celebrazione eucaristica nel paese dove vive la sua famiglia, nel Sud-Ovest del Paese. Abbiamo chiesto a Gemma di cogliere l’occasione di questa grande festa di anniversario per intervistare i suoi nonni sulla loro storia di emigrazione. Una storia che rispecchia quella di tanti vietnamiti che, a partire dal 1945 e poi in gran numero anche dopo la riunificazione del Paese, sono emigrati verso sud.