40 anniversario del Centro di Spiritualità

Il Centro di Spiritualità per i giovani venne inaugurato il 4 marzo 1982. Da allora migliaia di giovani delle più diverse provenienze sono venuti a contatto con questa proposta formativa.
Nel 1982 questo centro fu affidato dalla Diocesi Rottenburg-Stuttgart, della Chiesa Cattolica a Stoccarda (Germania), ai Missionari Scalabriniani per realizzare un Centro per giovani di diverse nazionalità in collaborazione con le Missionarie Secolari Scalabriniane.
Articoli blog simili

04.03.2025
Roma
Attualità, Centri Internazionali, Giovani, Migrazione
Impariamo a chiamarci per nome
Abbiamo chiesto a Veronica Kallarakal, giovane studentessa di medicina, di origini indiane, di condividere con noi la sua esperienza di partecipazione attiva nella ricerca-intervento “I nuovi italiani della Diocesi di Roma e le sfide dell’integrazione”, i cui risultati sono stati presentati ufficialmente lo scorso novembre.
Continua a leggere
01.12.2024
CDMX
CIMS Città del Messico, Giovani
Mission Exposure in Messico
Sofia, Elisabetta e Caterina, grazie al Progetto Mission Exposure (MEX) dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con il PIME, hanno trascorso un mese a Città del Messico, nel Centro Internazionale Scalabrini, svolgendo il loro servizio tra i migranti.
Continua a leggere
29.09.2024
Stuttgart
CdS Stoccarda, Scalabrini-Fest
Speranza si, ma quale?
Il 28 settembre si è svolta a Stoccarda (Germania) la Scalabrini-Fest dei frutti 2024. Durante la giornata di formazione, festa e incontro tra giovani, adulti e famiglie di diverse nazionalità, si è tenuto anche un Forum con domande rivolte a Mons. Peter Birkhofer, Vescovo ausiliare della diocesi di Friburgo in Brisgovia, responsabile per il dialogo ecumenico e interreligioso e per i rapporti con la chiesa universale. “Speranza sì, ma quale?” era il titolo del Forum: un tema vitale per l’esistenza di ogni persona ed in particolare per i migranti, perché è soprattutto la speranza in una vita migliore che li spinge a superare frontiere interne ed esterne e a mettersi in cammino.
Continua a leggere