Tedesco, luogo d'incontro
Da oltre un anno, ogni venerdì sera dalle 17:00 alle 19:00 in Baselstrasse 25 a Solothurn (CH) si è discusso, giocando, ridendo ... tutto in tedesco! I giovani della Svizzera e della Germania, dell'Afghanistan, della Siria, dell'Eritrea e di altri paesi si incontrano per imparare gli uni dagli altri. L'iniziativa risale agli assistenti sociali impegnati che accompagnano i giovani rifugiati a nome del Cantone. Nell'IBZ Scalabrini l'idea prese subito piede. Fin dall'inizio, la parrocchia di St. Ursen era anche lì con un tirocinante, un insegnante della scuola cantonale che incoraggiava anche i suoi studenti a venire, studenti dell'Università di formazione degli insegnanti e insegnanti dall'anno di integrazione della scuola commerciale, che informavano le loro classi.
Melanie: Puoi dire che questo appuntamento settimanale è importante per te, perché?
Carmen: È enormemente arricchente incontrare persone di culture, religioni e paesi diversi e riuscire ad accompagnarli un po' lungo il loro cammino. Molti di coloro che partecipano ai nostri incontri settimanali non hanno un passato facile e si trovano in un paese straniero di cui difficilmente comprendono la lingua e la cui cultura è spesso molto diversa dalla propria. Con il nostro supporto, cerchiamo di avvicinarli alla lingua, alla cultura, ecc., In modo che l'integrazione sia più facile per loro. Ma la cosa principale è essere lì per queste persone, rispondere alle loro domande e dare a tutti l'aiuto e il sostegno di cui hanno bisogno nella rispettiva situazione. Per me personalmente, questi incontri imparano sempre, imparando dalla storia e dalla vita di un'ampia varietà di persone.
Cosa ti dice questa esperienza per la tua vita personale?
La comprensione reciproca e il rispetto delle origini, delle tradizioni e della cultura delle altre persone sono essenziali e per essere in grado di svilupparle, sono richiesti incontro e apertura. Nella società sempre più multiculturale di oggi, la convivenza a lungo sarà possibile solo se tutti cercheremo di sviluppare la comprensione reciproca e la benevolenza per gli stranieri. È importante che ci fidiamo l'uno dell'altro e ci coinvolgiamo.
C'è un'esperienza speciale che ricordi?
Un'esperienza in questo senso non è diretta. La cosa migliore dei nostri incontri settimanali è come cresciamo e impariamo gli uni dagli altri. I momenti in cui vedo l'infinita gratitudine negli occhi della persona con cui sto parlando senza parole sono particolarmente toccanti per me.
Galleria Fotografica


Articoli blog simili

08.03.2023
Centri Internazionali, IBZ Solothurn, Giovani
Carnevale in un mondo di contrasti
“Carnevale in un mondo di contrasti” è stato il titolo di un fine settimana per giovani al Centro Internazionale di Formazione (IBZ-Scalabrini) di Solothurn dal 17 al 19 febbraio.
Celebrare il Carnevale mentre siamo in modalità di crisi? Ci siamo messi alla ricerca di possibili risposte.

12.12.2022
Roma
Centri Internazionali, Giovani
Provocate e invitate a lanciarci “Sempre avanti”!
La canonizzazione, con il suo cammino di preparazione prima e la sua festa poi, ha lanciato noi Missionarie e alcuni ragazzi e ragazze con i quali ci troviamo a condividere la strada, nel desiderio di continuare a condividere la bellezza e l’attualità della spiritualità dell’esodo! E così, dopo esserci trovate alla canonizzazione dell’allora ancora beato Giovanni Battista Scalabrini, il 09 Ottobre, ci siamo ritrovati a Casa MiSS (a due passi da Piazza S. Pietro e custodite dall’ombra del “cupolone”) il 12 Novembre scorso! È stata l’occasione per guardare un bellissimo video-album fotografico di quei giorni che ci ha aiutato a sorridere, ma anche, soprattutto, a ritornare con il cuore ai ricordi di quelle bellissime giornate di festa e di preghiera festosa!
Continua a leggere
03.11.2022
Vietnam
Ho Chi Minh, Giovani, Migrazione, Testimonianza
Viaggio verso sud
Dopo un primo incontro alla facoltà di Italianistica della Università Nazionale di Scienze Umane e Sociali di Ho Chi Minh City, abbiamo scoperto che Nguyễn Thị Bích Ngọc non solo abitava nello stesso quartiere, ma viveva a poche centinaia di metri di distanza da casa nostra. Così i contatti sono diventati sempre più frequenti.
Il suo nome, tradotto in italiano, significa gemma, perla preziosa, e così ama farsi chiamare con questo nome. Oltre a darci qualche lezione di lingua vietnamita, Gemma ha cominciato ad aiutarci a tradurre il testo di alcune canzoni della Scalabrini Band così come i contenuti dei nostri interventi durante gli incontri mensili con i giovani. La sua amicizia ci ha introdotto nella cultura di questo Paese, facendocene apprezzare bellezza e originalità. Anche dopo la laurea e il suo trasferimento in una stanza del centro città, i rapporti sono continuati. In particolare, lo scorso anno ha dato un grande apporto nel realizzare il primo numero di “Sulle strade dell’esodo” in lingua vietnamita.
Tempo fa ci ha chiesto come fare per ricevere la benedizione apostolica per i suoi nonni che il 15 febbraio avrebbero celebrato il 70esimo anno di matrimonio, un traguardo eccezionale! Con l’aiuto delle missionarie che vivono a Roma, la pergamena papale è arrivata in tempo ed è stata letta durante la celebrazione eucaristica nel paese dove vive la sua famiglia, nel Sud-Ovest del Paese. Abbiamo chiesto a Gemma di cogliere l’occasione di questa grande festa di anniversario per intervistare i suoi nonni sulla loro storia di emigrazione. Una storia che rispecchia quella di tanti vietnamiti che, a partire dal 1945 e poi in gran numero anche dopo la riunificazione del Paese, sono emigrati verso sud.