Ein Stück Heimat

09.09.2019
Stuttgart(D)
di Margret Bretzel
CdS Stoccarda, Giovani

Ende August kamen neun junge Volunteers aus Argentinien, Bolivien, Mexiko, Peru und Uganda nach Deutschland. Von August 2019 bis Juli 2020 üben sie in verschiedenen Pfarreien der Diözese Rottenburg-Stuttgart einen Freiwilligendienst aus. Zwei junge Leute aus Indien und Uganda werden Mitte September die Gruppe noch vervollständigen.

Den ersten Monat nach ihrer Ankunft sind sie in Tübingen. Dort lernen sie intensiv die deutsche Sprache und Kultur kennen. Dann geht es weiter zu den unterschiedlichen Einsatzorten. Für einen Nachmittag kamen sie zusammen mit der Bildungsreferentin Anna Lippert auf einen Besuch ins Centro di Spiritualità.
Pater Gabriel Bortolamai, Scalabrini-Missionar, begrüßte sie mit den Worten: »…unser Herz kann so groß werden, dass es für alle Menschen, denen wir in der Welt begegnen, offen ist… Und das, weil Gott jeden Menschen auf einmalige Weise, aber auch in einer weltweiten Verbundenheit gedacht hat:  Wir sind Kinder unserer Eltern, wir sind aber auch Kinder Gottes, Schwestern und Brüder Jesu und in uns lebt der Heilige Geist. Das ist großartig!«


Gottes Gegenwart in unserem Herzen ermöglicht es, »dass wir solidarisch leben«, dass »wir mit Menschen aus der ganzen Welt teilen können«, dass wir uns selbst in kurzer Zeit, in wenigen Minuten, obgleich wir uns bisher noch nicht kannten »wie Schwestern und Brüder« erfahren, dass es »keine trennenden Grenzen« zwischen uns gibt, so hielten die Volunteers ihre Erfahrung im Gästebuch fest.
Gemeinsam mit ihnen, sind auch wir gespannt, »was in diesem Jahr alles wächst« – im Herzen aller am Friedensdienst Beteiligter. Schon jetzt sind die Volunteers ›wertvolle Brücken‹ in der Begegnung von jungen Menschen verschiedener Völker.

 

Margret

Articoli blog simili

08.03.2023

Centri Internazionali, IBZ Solothurn, Giovani

Carnevale in un mondo di contrasti

“Carnevale in un mondo di contrasti” è stato il titolo di un fine settimana per giovani al Centro Internazionale di Formazione (IBZ-Scalabrini) di Solothurn dal 17 al 19 febbraio.
Celebrare il Carnevale mentre siamo in modalità di crisi? Ci siamo messi alla ricerca di possibili risposte.

Continua a leggere

12.12.2022
Roma

Centri Internazionali, Giovani

Provocate e invitate a lanciarci “Sempre avanti”!

La canonizzazione, con il suo cammino di preparazione prima e la sua festa poi, ha lanciato noi Missionarie e alcuni ragazzi e ragazze con i quali ci troviamo a condividere la strada, nel desiderio di continuare a condividere la bellezza e l’attualità della spiritualità dell’esodo! E così, dopo esserci trovate alla canonizzazione dell’allora ancora beato Giovanni Battista Scalabrini, il 09 Ottobre, ci siamo ritrovati a Casa MiSS (a due passi da Piazza S. Pietro e custodite dall’ombra del “cupolone”) il 12 Novembre scorso! È stata l’occasione per guardare un bellissimo video-album fotografico di quei giorni che ci ha aiutato a sorridere, ma anche, soprattutto, a ritornare con il cuore ai ricordi di quelle bellissime giornate di festa e di preghiera festosa!

Continua a leggere

03.11.2022
Vietnam

Ho Chi Minh, Giovani, Migrazione, Testimonianza

Viaggio verso sud

Dopo un primo incontro alla facoltà di Italianistica della Università Nazionale di Scienze Umane e Sociali di Ho Chi Minh City, abbiamo scoperto che Nguyễn Thị Bích Ngọc non solo abitava nello stes­so quartiere, ma viveva a poche centinaia di metri di distanza da casa nostra. Così i contatti sono diventati sem­pre più frequenti.
Il suo nome, tradotto in italiano, significa gemma, perla preziosa, e co­sì ama farsi chiamare con questo nome. Oltre a darci qualche lezione di lingua vietnamita, Gemma ha cominciato ad aiutarci a tradurre il testo di alcune canzoni della Scalabrini Band così come i contenuti dei nostri interventi durante gli incontri mensili con i giovani. La sua amicizia ci ha introdotto nella cultura di questo Paese, facendocene apprezzare bellezza e originalità. Anche dopo la laurea e il suo trasferimento in una stanza del centro città, i rapporti sono continuati. In particolare, lo scorso anno ha dato un grande apporto nel realizzare il primo numero di “Sulle strade dell’esodo” in lingua vietnamita.
Tempo fa ci ha chiesto come fare per ricevere la benedizione apostolica per i suoi nonni che il 15 febbraio avrebbero celebrato il 70esimo anno di matrimonio, un traguardo eccezionale! Con l’aiuto delle missionarie che vivono a Roma, la pergamena papale è arrivata in tempo ed è stata letta durante la celebrazione eucaristica nel paese dove vive la sua famiglia, nel Sud-Ovest del Paese. Abbiamo chiesto a Gemma di cogliere l’occasione di questa grande festa di anniversario per intervistare i suoi nonni sulla loro storia di emigrazione. Una storia che rispecchia quella di tanti vietnamiti che, a partire dal 1945 e poi in gran numero anche dopo la riunificazione del Paese, sono emigrati verso sud.

Continua a leggere