La mia promessa a Scalabrini

28.11.2020
Stuttgart (D)
di Rafael Alvarado
CdS Stoccarda, Giovani

In questo tempo di confinamento, anche qui a Stoccarda, la possibilità di incontrarci di persona si è di nuovo ridotta. Gli appuntamenti con i giovani continuano online, mentre possiamo vederci presenzialmente una volta alla settimana alla Messa, filo rosso di speranza in questa crisi. Alla fine di una delle celebrazioni in inglese, nella chiesa di S. Maria, frequentata anche da studenti internazionali, abbiamo conosciuto un giovane messicano che ci ha raccontato come ha conosciuto il Beato G.B. Scalabrini.

Mi chiamo Rafael e sono di Città del Messico, dove sono cresciuto, ho studiato e lavorato tutta la vita. Tempo fa ho deciso di continuare la mia formazione professionale e personale in Europa, in particolare in Germania. Ci ho provato diverse volte, ma a causa di molteplici problemi non ci sono mai riuscito. Alla fine dello scorso anno ho ritentato, ma volevo che questa volta fosse con l’aiuto di Dio. Sono andato in una cappella e davanti al Santissimo Sacramento, pregando ho consegnato il mio viaggio nelle Sue mani. Se Dio voleva che andassi in Germania, Lui e non io avrebbe fatto diventare realtà questo sogno.

Dopo poco tempo, mentre lavoravo, mi sono imbattuto per caso nella biografia del Beato G.B. Scalabrini, ho letto la sua storia e mi ha colpito che fosse il patrono dei migranti e dei rifugiati e ho deciso di chiedere la sua intercessione. Ho promesso al Beato Scalabrini che, se mi avesse aiutato ad arrivare in Europa, sarei andato a visitare la sua parrocchia e ad aiutare i suoi migranti. Ho messo la sua foto come sfondo dello schermo nel mio computer e ogni giorno, gli chiedevo di intercedere per me.

Alla fine i problemi si sono risolti: mi hanno accettato all’università per fare un Master in Amministrazione di impresa (MBA) e ho avuto i soldi per il viaggio. Ma proprio quando stavano per darmi il visto, le frontiere sono state chiuse per la pandemia. La situazione del coronavirus ha reso tutto più complicato.

Ancora una volta ho continuato ad affidare il mio viaggio a Dio, sapevo che sarebbe stato il Suo viaggio. Finalmente, un giorno mi è arrivata una e-mail dicendo che il mio visto era stato autorizzato e che potevo prendere l’aereo per la Germania in settembre.

Il cammino non è finito qui. Quando sono arrivato in Germania, ho cercato una parrocchia dove poter andare a Messa. Ho trovato tante chiese ma tutto era in tedesco e, a motivo della lingua, non riuscivo a partecipare pienamente alla celebrazione. Un giorno ho trovato una Messa in inglese a Stoccarda, nella Chiesa di S. Maria, così ho deciso di andarci anche se non era tanto vicina a casa mia.

Quando è finita la celebrazione, ho visto che c’erano diversi giovani ed ho avuto il piacere di conoscerli: tra loro ho incontrato anche una missionaria che lavora a servizio dei migranti e dei rifugiati. Le ho chiesto come si chiamava la sua comunità e mi ha detto che era una missionaria scalabriniana e in quel momento ho cominciato a piangere di gioia.

Ho sentito che quell’incontro inaspettato era una carezza di Dio, che mi faceva capire che non ero mai stato solo e che se ero arrivato a quel punto era semplicemente per la Sua volontà e il Suo amore, e per l’intercessione del Beato Scalabrini, al quale sono enormemente grato.

Rafael Alvarado

 

Links:

Rivista Sulle strade dell'esodo (PDF)

 

Articoli blog simili

19.11.2023
Stuttgart

CdS Stoccarda, Chiesa-Fede, Giovani

Monatstreffen Centro di Spiritualità

Was verändert sich, wenn…
… wir uns selbst und den anderen versuchen aus der Perspektive Gottes anzuschauen?

Continua a leggere

08.03.2023

Centri Internazionali, IBZ Solothurn, Giovani

Carnevale in un mondo di contrasti

“Carnevale in un mondo di contrasti” è stato il titolo di un fine settimana per giovani al Centro Internazionale di Formazione (IBZ-Scalabrini) di Solothurn dal 17 al 19 febbraio.
Celebrare il Carnevale mentre siamo in modalità di crisi? Ci siamo messi alla ricerca di possibili risposte.

Continua a leggere

12.12.2022
Roma

Centri Internazionali, Giovani

Provocate e invitate a lanciarci “Sempre avanti”!

La canonizzazione, con il suo cammino di preparazione prima e la sua festa poi, ha lanciato noi Missionarie e alcuni ragazzi e ragazze con i quali ci troviamo a condividere la strada, nel desiderio di continuare a condividere la bellezza e l’attualità della spiritualità dell’esodo! E così, dopo esserci trovate alla canonizzazione dell’allora ancora beato Giovanni Battista Scalabrini, il 09 Ottobre, ci siamo ritrovati a Casa MiSS (a due passi da Piazza S. Pietro e custodite dall’ombra del “cupolone”) il 12 Novembre scorso! È stata l’occasione per guardare un bellissimo video-album fotografico di quei giorni che ci ha aiutato a sorridere, ma anche, soprattutto, a ritornare con il cuore ai ricordi di quelle bellissime giornate di festa e di preghiera festosa!

Continua a leggere