Uno speciale anno scalabriniano

07.11.2021
Attualità, Migrazione

Il 9 novembre 2022 ricorre il 25mo anniversario
della beatificazione di Giovanni Battista Scalabrini

  • C'è bisogno di un padre, di un avvocato, di un intercessore per chi oggi bussa alle porte dei paesi più ricchi in cerca di sopravvivenza, per chi si trova bloccato alle frontiere, per chi pur vivendo da anni in un paese straniero non è ancora considerato come persona ma solo forza-lavoro.
  • C’è bisogno di un faro, di una visione sostenuta dalla speranza, di motivazioni portanti per chi oggi cammina a fianco dei migranti e dei rifugiati e si impegna per accogliere, proteggere, promuovere e integrare.

E allora diamo il benvenuto a questo speciale “Anno scalabriniano” che si è aperto nelle scorse settimane in preparazione al 25mo anniversario della beatificazione di Giovanni Battista Scalabrini, che ricorrerà il 9 novembre 2022.

Nella lettera con cui i responsabili dei tre istituti di vita consacrata della Famiglia Scalabriniana hanno indetto questo Anno scalabriniano si legge:
Cogliamo questa circostanza per intensificare la preghiera e le iniziative affinché il beato G.B. Scalabrini sia proclamato santo: una proclamazione per rendere gloria a Dio e far risplendere con maggior rilievo la sua testimonianza di vescovo missionario, voce di chi voce non ha, aiuto per chi è nel bisogno, ispiratore per chi scopre di voler dare la sua vita a Cristo a fianco dei migranti, rifugiati, marittimi”.

Il motto scelto per l’Anno scalabriniano sono parole dello stesso Scalabrini, un programma di vita estremamente attuale: “Fare patria dell’uomo il mondo”.

Tra le iniziative con cui si è aperto l’Anno scalabriniano è stata composta una nuova preghiera. La versione originale italiana è stata subito tradotta in altre otto lingue: portoghese, inglese, spagnolo, francese, tedesco, tagalog, indonesiano, vietnamita. Ora è pronta anche la traduzione in tigrino e in arabo.

PREGHIERA AL BEATO
GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI

O BEATO GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI,
CON CUORE DI VESCOVO E ARDORE DI APOSTOLO
TI SEI DATO TUTTO A TUTTI.
HAI ASCOLTATO IL GRIDO DEI MIGRANTI,
PARLATO IN LORO NOME, DIFESO I LORO DIRITTI.
L’EUCARISTIA FU IL TUO SOSTEGNO,
LA CROCE DI GESÙ IL TUO RIFUGIO,
MARIA, MADRE DELLA CHIESA, IL TUO CONFORTO.
PER TUA INTERCESSIONE
DIO, CHE È PADRE, FIGLIO E SPIRITO SANTO,
DONI LA PACE ALL’UMANITÀ INTERA,
PROTEGGA COLORO CHE ATTRAVERSANO
MARI E FRONTIERE SORRETTI DALLA SPERANZA,
BENEDICA NOI E I NOSTRI CARI
E CI CONCEDA LA GRAZIA
CHE CON FIDUCIA AFFIDIAMO
AL TUO CUORE DI PADRE. AMEN

 


 

«Ricordiamo ancora con gioia quel giorno in cui la Chiesa lo riconosceva come testimone esemplare di vita cristiana. Ricordiamo le parole con cui Giovanni Paolo II lo presentava: “Profondamente innamorato di Dio e straordinariamente devoto dell’Eucaristia, egli seppe tradurre la contemplazione di Dio e del suo mistero in una intensa azione apostolica e missionaria, facendosi tutto a tutti per annunciare il Vangelo. Questa sua ardente passione per il Regno di Dio lo rese zelante nella catechesi, nelle attività pastorali e nell’azione caritativa specialmente verso i più bisognosi”.

Per noi, che lo riconosciamo come fondatore e ispiratore, la beatificazione di G.B. Scalabrini non è solo un ricordo. È anzitutto un invito a seguirne le orme: “Potessi santificarmi e santificare tutte le anime affidatemi”. È poi un impegno a farlo conoscere, parlare di lui, raccontare della sua passione per i migranti affinché altri sentano la stessa passione e intervengano, a tutti i livelli, nella Chiesa e nella società, a favore di questi fratelli e sorelle che la vita ha sradicato e disperso.»

Dalla Lettera di indizione dei tre Istituti della Famiglia Scalabriniana

Links:

Rivista Sulle strade dell'esodo (PDF)

Missionari Scalabriniani

Suore Missionarie Scalabriniane

Missionarie Secolari Scalabriniane

Articoli blog simili

11.03.2025
Città del Messico

Centri Internazionali, Migrazione, Testimonianza

Sono una donna, una migrante

Pubblichiamo la testimonianza di Claudia, missionaria messicana che dopo diversi anni vissuti in Germania ha ricevuto un nuovo invio a Città del Messico: non un “ritorno” al suo paese di origine, ma un nuovo esodo di speranza in cammino con i migranti e i giovani.

Continua a leggere

04.03.2025
Roma

Attualità, Centri Internazionali, Giovani, Migrazione

Impariamo a chiamarci per nome

Abbiamo chiesto a Veronica Kallarakal, giovane studentessa di medicina, di origini indiane, di condividere con noi la sua esperienza di partecipazione attiva nella ricerca-intervento “I nuovi italiani della Diocesi di Roma e le sfide dell’integrazione”, i cui risultati sono stati presentati ufficialmente lo scorso novembre.

Continua a leggere

15.10.2024
Vietnam

Migrazione, Testimonianza

Appunti di un viaggio

Marina, missionaria secolare scalabriniana, che condivide l’invio missionario in Vietnam con Bianca e Marianne, ci racconta il viaggio che ha potuto vivere, insieme a un missionario e a una suora scalabriniani, nell’Altopiano Centrale, alla scoperta di questo paese e del retroterra di tanti giovani migranti interni nella città di Ho Chi Minh.

Continua a leggere