Anno Scalabriniano
Il 9 novembre 2022 ricorre il 25mo anniversario
della beatificazione di Giovanni Battista Scalabrini
A questo scopo la congregazione dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani, le Suore Missionarie di San Carlo – Scalabriniane e le Missionarie Secolari Scalabriniane inidicono un “Anno Scalabriniano” che inizierà domenica 7 novembre 2021 e si concluderà mercoledì 9 novembre 2022.
Il tema dell’Anno Scalabriniano è: Fare patria dell’uomo il mondo.
«Ricordiamo ancora con gioia quel giorno in cui la Chiesa lo riconosceva come testimone esemplare di vita cristiana. Ricordiamo le parole con cui Giovanni Paolo II lo presentava: “Profondamente innamorato di Dio e straordinariamente devoto dell’Eucaristia, egli seppe tradurre la contemplazione di Dio e del suo mistero in una intensa azione apostolica e missionaria, facendosi tutto a tutti per annunciare il Vangelo. Questa sua ardente passione per il Regno di Dio lo rese zelante nella catechesi, nelle attività pastorali e nell’azione caritativa specialmente verso i più bisognosi”.
Per noi, che lo riconosciamo come fondatore e ispiratore, la beatificazione di G.B. Scalabrini non è solo un ricordo. È anzitutto un invito a seguirne le orme: “Potessi santificarmi e santificare tutte le anime affidatemi”. È poi un impegno a farlo conoscere, parlare di lui, raccontare della sua passione per i migranti affinché altri sentano la stessa passione e intervengano, a tutti i livelli, nella Chiesa e nella società, a favore di questi fratelli e sorelle che la vita ha sradicato e disperso.»
Dalla Lettera di indizione dei tre Istituti della Famiglia Scalabriniana
Links:
Articoli blog simili
04.03.2022
Stuttgart (D)
CdS Stoccarda, Chiesa-Fede, Giovani
40 anniversario del Centro di Spiritualità
Il Centro di Spiritualità venne inaugurato il 4 marzo 1982. Da allora migliaia di giovani delle più diverse provenienze sono venuti a contatto con questa proposta formativa.
Continua a leggere
28.11.2021
Attualità, Migrazione
Uno speciale anno scalabriniano
C'è bisogno di un padre, di un avvocato, di un intercessore per chi oggi bussa alle porte dei paesi più ricchi in cerca di sopravvivenza, per chi si trova bloccato alle frontiere, per chi pur vivendo da anni in un paese straniero non è ancora considerato come persona ma solo forza-lavoro.
E allora diamo il benvenuto a questo speciale “Anno scalabriniano” che si è aperto nelle scorse settimane in preparazione al 25mo anniversario della beatificazione di Giovanni Battista Scalabrini, che ricorrerà il 9 novembre 2022.

28.08.2021
Messico
Attualità, Migrazione
La goccia che fa traboccare il vaso
L'emigrazione dai paesi dell’America Centrale verso il Messico e soprattutto gli Stati Uniti ha tante cause diverse che si sommano e concorrono a un esodo forzato di singole persone, adulti e minori non accompagnati, e di intere famiglie. I media ci mostrano masse di gente, carovane in movimento, ma ciascuno ha la sua storia e il suo cammino. Vi raccontiamo la storia di Jorge e María Fernanda, due giovani coraggiosi, che non hanno voluto accettare ingiustizie e compromessi.
Continua a leggere